Dal 14 luglio al 25 agosto si svolgerà a Castellabate la XXII edizione di Libri Meridionali. Vetrina delleditoria del Sud. La rassegna si svolgerà tra Palazzo De Vivo e il Castello dellAbate. Lorganizzazione è a cura di Gennaro Malzone, ideatore della rassegna, coadiuvato dal Centro di Promozione Culturale per il Cilento diretto da Amedeo La Greca e si avvale del patrocinio del Comune di Castellabate, del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e della Provincia di Salerno.
Saranno presenti 50 case editrici del Sud. Per oltre un mese la storica dimora gentilizia e la residenza degli abati e dei feudatari, diverranno un grande attrattore culturale, luoghi dincontro e di confronto, in cui, intorno al libro, strumento di conoscenza e di crescita, si articolerà una serie di interessanti appuntamenti culturali e di manifestazioni collaterali: serate enogastronomiche, mostre di pittura, rappresentazioni teatrali, proiezioni di filmati e di prodotti mediatici e serate musicali.
I temi principali ruoteranno intorno a tre temi principali: Islam e il mondo femminile; la Liberazione, gli avvenimenti dopo l8 settembre 1943 e Storia; Costume e Società delle piccole realtà locali del sud.
La novità di questanno è una serata dedicata al gemellaggio di Castellabate con un paese dellentroterra montano, dal titolo Viaggio nel Cilento Interno. Un paese collinare sarà presente alla rassegna con le associazioni locali, con stand promozionali sulla storia, sulle tradizioni e sui prodotti agroalimentari e con gruppi folkloristici e musicali.
Castellabate diverrà una biblioteca del genius loci, ove sarà possibile reperire le ultime novità editoriali di autori noti e meno noti, di docenti universitari, giornalisti, di giovani scrittori emergenti e di semplici studiosi di storia locale.
La rassegna è, inoltre, una preziosa occasione per sensibilizzare lopinione pubblica sulle difficoltà delle piccole case editrici meridionali nel vasto panorama della visibilità e commercializzazione della cultura meridionale, in generale, e delle comunità locali, in particolare.
Si parte sabato 14 luglio alle ore 21 con linaugurazione della XXII edizione, alla presenza del Sindaco Costabile Spinelli, dellassessore alla Cultura Luisa Maiuri, del presidente del parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Amilcare Troiano, del Presidente Centro Promozione Culturale per il Cilento Amedeo La Greca e dellIdeatore della Rassegna Professore Gennaro Malzone. La serata si concluderà con la cerimonia di premiazione:
Premio Casa Editrice Osanna di Venosa
Premio Scrittore Silvio Perrella
Premio Giornalista Gabriele Bojano
Premio Periodico dInformazione Cronache Cilentane